La Regione Campania ha recentemente introdotto una nuova Legge Urbanistica (n. 5 del 29 aprile 2024), segnando un passo significativo verso un futuro più sostenibile e integrato. Questa legge introduce modifiche cruciali e aggiornamenti ai precedenti regolamenti, riflettendo l'adattamento ai nuovi bisogni di sviluppo urbano e rispetto ambientale.
Punti salienti della nuova legge:
1. Consumo di suolo e resilienza climatica: nuove misure per combattere il consumo di suolo e promuovere la resilienza alle variazioni climatiche.
2. Partecipazione pubblica: rafforzamento dei processi partecipativi nella pianificazione urbana, garantendo che le voci dei cittadini siano ascoltate e considerate.
3. Semplificazione procedurale: riduzione della burocrazia per accelerare e semplificare i processi di pianificazione e approvazione.
4. Tecnologie innovative: implementazione di nuove tecnologie per migliorare l'efficacia della pianificazione e della gestione urbana.
5. Mobilità sostenibile: nuove normative per promuovere la mobilità sostenibile, integrando trasporti ecologici e infrastrutture adeguate.
Questa legge rappresenta un'opportunità per professionisti del settore urbanistico, architetti, ingegneri e sviluppatori. La nuova regolamentazione apre nuove possibilità per progetti che valorizzano la sostenibilità e l'innovazione. È un momento ideale per esplorare nuove collaborazioni e contribuire attivamente alla trasformazione urbana della Regione.
Invitiamo tutti i professionisti, le imprese e gli stakeholders interessati ad aprire un confronto nel quale discutere le implicazioni di queste novità nello spirito di collaborare alla realizzazione di progetti edilizi ed urbanistici. All'interno dello studio RDS Legal opera il team dedicato alla regione Campania sotto la responsabilità degli avvocati Marika Lo Curto e Alessandro Malfi del Foro di Napoli, come sempre coordinati dal decano del diritto immobiliare Avv. Riccardo Delli Santi del Foro di Roma e dall’avv. Carolina Risaliti del Foro di Milano.
Comments